Bambini sani, in salute ed attivi non hanno motivo per non frequentare la montagna d’inverno che, anzi, può essere un’utile palestra di vita ed un’occasione di svago per crescere sani con i migliori valori.
Tuttavia, i bambini ed anche i ragazzi più giovani possono non essere ancora in grado di apprezzare la bellezza e l’unicità di alcuni scenari, la gradevolezza
di un panorama o l’armonia di un’atmosfera ovattata dalla neve.
E’ quindi necessario studiare i giusti percorsi e stimolare gli aspetti che più possono
appassionare ed incuriosire i più giovani frequentatori della montagna.
La base è, ovviamente, la scelta di itinerari adeguati per impegno fisico e lunghezza, con la giusta attrezzatura che impedisca di soffrire il freddo, il caldo o di non riuscire
a muoversi con agilità. Le passeggiate devono iniziare al mattino, per poter essere condotte con calma e con i giusti momenti di svago. Senza fretta o ansia.
View original post 216 altre parole